Nella letteratura dentale vi è un’interessante evidenza del fatto che l’aggiunta del trattamento con laser a diodi allo scaling e alla levigatura radicolare (SRP) porta a risultati migliori e di durata maggiore. Il trattamento SRP è il gold standard della terapia parodontale non chirurgica.
La terapia con laser è il trattamento in cui l’energia luminosa emessa dal laser sollecita risposte cellulari e biologiche favorevoli. Su un livello cellulare, il metabolismo viene aumentato, stimolando la produzione di ATP (adenosina trifosfato), il combustibile che alimenta le cellule. Questo aumento di energia è disponibile per normalizzare la funzione cellulare e promuovere la guarigione del tessuto.
Il laser permette di effettuare dei trattamenti mirati garantendo il massimo comfort per il paziente con una efficacia terapeutica elevata. Si utizza per trattamenti chirurgici in assenza o con ridotto sanguinamento.
Il laser viene impiegato principalmente per:
- Chirurgia mucogengivale
- Gengivectomia e genivoplastica
- Frenulectomia
- Allungamento di corona clinica del dente
- Endodonzia per sterilizzare il canale radicolare in caso di ascessi dentari
- Parodontologia
- Mucositi e perimplantiti
- Afte ed herpes
- Desensibilizzazione
- Sbiancamento
- Biostimolazione
I vantaggi principali dell'utilizzo del laser consistono in:
- Minor dolore intra-operatorio
- Minor dolore post-operatorio con riduzione dell’assunzione di farmaci
- Intervento minimanente ivasivo
- Riduzione dell’impiego di anestesia
- Emostasi, anche in pazienti a rischio<7li>
- Precisione di taglio
- Guarigioni più rapide
- Ridotto edema post-operatorio
- Riduzione della carica batterica
- Grande compliance del paziente
- Riduzione dell’uso di farmaci specie nella disfunzione ATM